


Fase 1
Entro una settimana dall'invio dello scritto, la Direzione conferma la ricezione e informa gli Autori sulla compatibilità del tema dello scritto con i temi oggetto degli interessi e della politica editoriale della rivista.
Fase 2
Lo scritto viene inviato, in forma anonima, a due referee indipendenti, scelti dalla Direzione, sentito, ove necessario, il comitato, tenendo conto del tema dello scritto e delle competenze utili alla sua valutazione.
Entro 100 giorni dall'invio dello scritto ai due referee, la Direzione comunica agli autori, alla luce della relazione dei referee, la decisione. Gli scritti accettati dalla rivista vengono pubblicati entro un anno circa.
Tutti gli articoli pubblicati all’interno di una annata della rivista si intendono accettati nel corso dell’anno solare precedente
Sviluppi possibili
a) Qualora emerga la necessità di una revisione sostanziale, lo scritto viene rigettato. Qualora si renda necessaria una revisione marginale o formale, lo scritto viene nuovamente inviato agli autori, i quali si impegnano a inviare una nuova versione dello scritto, rivista e corretta secondo le indicazioni, entro un mese. La decisione finale viene comunicata, d'accordo con i referee, entro un mese.
b) Nel caso in cui le relazioni dei due referee coinvolti giungano a conclusioni divergenti, lo scritto viene inviato a un terzo referee. La decisione finale viene presa sulla base della terza relazione. Se la terza relazione prevede la revisione dello scritto, si segue la procedura indicata alla lettera a).
La relazione si sofferma su:
Nel redigere la relazione, i referee prendono in considerazione: le fonti primarie e secondarie utilizzate; la robustezza metodologica; la coerenza logica; l'originalità; la rilevanza; i risultati e le prospettive aperte.
Paolo Guerrieri
Sapienza University, Rome and College d’Europe, Bruges
Gaetano Sabatini
University of Roma Tre, and ISEM-CNR
Giovanni Farese
European University of Rome, Rome
Gianpaolo Conte
University of Roma Tre
Anton Miguel Bernal
University of Seville
John A. Davis
University of Connecticut
John Komlos
University of Munich
José Luis Moreno
Emeritus, National University of Luján and University of Buenos Aires
Alexander Nützenadel
Humboldt University, Berlin
Luis Antonio Ribot Garcia
UNED, Madrid
Samir Saul
University of Montreal
Paola Subacchi
Queen Mary University, London
Hans Pohl
University of Bonn
Nuno Valerio
University of Lisbon
Herman van der Wee
Emeritus, Catholic University, Leuven
Andrea Cafarelli
University of Udine
Leandro Conte
University of Siena
Francesco Dandolo
Federico II University, Naples
Giuseppe De Luca
University of Milan
Germano Maifreda
University of Milan
Luca Mocarelli
University of Milan-Bicocca
Antonio Pedone
Sapienza University, Rome
Gian Luca Podestà
University of Parma
Alessandro Roncaglia
Sapienza University, Rome
Donatella Strangio
Sapienza University, Rome
Iscrizione n. 198 del 23.7.2014 -
Registro Stampa Cancelleria Tribunale di Roma -
ISSN 2499-8281